Programma:
Anna Zanforlini si avvicina al pianoforte all’età di 7 anni grazie al maestro Nicola Milan. Nel 2025 ha conseguito il diploma di I livello presso il conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza sotto la guida del maestro Marco Tezza con il quale sta proseguendo i suoi studi. Inoltre continua a perfezionarsi attraverso un percorso di funzionalità allo strumento con Lucia Grizzo ed è iscritta all’accademia internazionale di musica e teatro “Accademia del Ridotto” di Stradella (PV) nella classe del maestro Pasquale Iannone.
Ha ottenuto lusinghieri successi in molti concorsi pianistici nazionali e internazionali collocandosi nelle primissime posizioni; tra i tanti vanno menzionati il primo premio assoluto, con audizione presso la sede RAI di Milano per selezione programma televisivo, al concorso “Città di Latina” di Latina, primo premio al concorso internazionale “Città di Palmanova”, primo premio assoluto e premio “miglior solista” al concorso “Perle sonore” di Latina e il primo premio assoluto al concorso “Città di Scandicci”.
Si esibisce in diversi festival nazionali tra cui “Trieste Prima”, “Praiano Chambre & Jazz Music”, “Festival IMOC” e “Il paesaggio musicale contemporaneo” (organizzato dall’associazione Concentus musicale veneto APS).
Ha partecipato a masterclass e corsi di perfezionamento con i M.i Federica Righini, Riccardo Zadra, Andrea Rebaudengo, Marian Mika, Irene Veneziano, Alessandro Taverna, Alberto Miodini, Matteo Fossi, Lucia Grizzo e Pasquale Iannone.
Programma:
Lorenzo Marzin nato nel 2005, vive a Sesto al Reghena (PN). Studia pianoforte dall’età di 8 anni con la Maestra Irina Bossina ed è attualmente iscritto al conservatorio “Cesare Pollini” di Padova dove studia pianoforte col Maestro Alessandro Taverna.
Prosegue lo studio con la Maestra Irina Bossina presso la Scuola di musica della “Fond. Musicale Santa Cecilia” di Portogruaro (VE); ha frequentato inoltre masterclass con i maestri Giorgio Locato e Alessandro Taverna.
Ha partecipato a numerosi concorsi musicali nazionali ed internazioniali, conseguendo primi e secondi premi. Ha partecipato alle edizioni 2019 e 2021 “Festa della Musica di Portogruaro”, dal 2019 al 2023 di Piano City Pordenone e alle edizioni dal 2020 al 2024 dello “Street Piano Festival” della Città di Caorle.
Fanno parte del suo repertorio brani di Czerny, Haydn, Bach, Khachaturyan, Listz, Chopin, Rachmaninov, Beethoven, Medtner, Mozart, Scarlatti.
Programma:
Pierluca Battistella si è avvicinato fin dalla tenera età al mondo della musica, per poi intraprendere lo studio del pianoforte. Accompagna ancora adesso gli studi liceali con un percorso di studi pianistici, intrapreso sotto la guida della Maestra Anna Baratella presso l’Accademia Musicale Pordenone. Nel 2024 ha vinto il secondo premio ex aequo (nella sezione Pianoforte B2) alla quindicesima edizione del Concorso Musicale Fondazione Baschiera-Tallon. Ha inoltre partecipato all’edizione 2024 del Festival Piano City Pordenone.
Programma:
Alessandro Marzin, nato nel 2009, vive a Sesto al Reghena (PN) e frequenta il liceo “Le Filandiere” di San Vito al Tagliamento. Studia pianoforte dall’età di 7 anni con la Maestra Irina Bossina ed è attualmente iscritto alla Scuola di musica della “Fondazione Musicale Santa Cecilia” di Portogruaro (VE). Ha partecipato a diversi concorsi musicali, tra cui il Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale della “Citta di Piove di Sacco”, Concorso Musicale Città di Belluno. Si è esibito in diversi saggi organizzati dalla Scuola di Musica Santa Cecilia di Portogruaro. Ha partecipato all’edizione del 2024 dello “Street Piano Festival” della Città di Caorle. Fanno parte del suo repertorio brani di Bach, Chopin, Rachmaninov, Haydn, Debussy, Khachaturian, Beethoven, Schubert.
Programma:
Zanco Emanuele nasce a Portogruaro (VE) il 30 dicembre 2009. Inizia lo studio del pianoforte a 6 anni. Dal 2019 fa parte della Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro, classe M. Bossina Irina. Nel 2019 partecipa al Concorso Pianistico Nazionale di Piove di Sacco (PD). Nel 2020 partecipa al Concorso Pianistico Internazionale di Treviso e nel 2021 partecipa al concorso “Città di Belluno”.
Nel 2023 partecipa al Concorso Musicale Fondazione Pia Baschiera Arrigo Tallon di Pordenone e al concorso Musicale Internazionale “Città di Cervignano”.
Nel 2024 ha partecipato al concerto nella galleria d’arte “La Cantina” di Latisana, al concerto nella sala delle Colonne al Collegio Marconi di Portogruaro e al Piano City di Pordenone.
Ha inoltre partecipato, nel 2022 e nel 2024 alla maratona musicale città di Caorle (VE).
Programma:
Sofija Dardi (Belgrado, 2007) ha cominciato a suonare il pianoforte a 8 anni con la prof.ssa Ana Janković nella sua città natale, perfezionandosi successivamente con la prof.ssa Jokut Mihailović.
Nel 2023, a soli 16 anni, viene ammessa al corso di laurea triennale al Conservatorio “Tartini” di Trieste, nella classe della prof.ssa Teresa Trevisan.
Ha frequentato masterclasses con la prof.ssa Jokut Mihailović, con il prof. Alberto Ferro, con la prof.ssa Teresa Trevisan, con il prof. Flavio Zaccaria, con il prof. Filippo Gamba, con il prof. Pierluigi Camicia e con il prof. Igor Coretti per musica da camera.
È vincitrice di numerosi premi, tra cui si segnalano il primo premio alla XL edizione del concorso “Città di Stresa” (2023) ed il primo premio al concorso della Repubblica di Serbia (da solista nel 2022 e in musica da camera nel 2023). Si è esibita in recital solistici a Belgrado (Serbia), a Trieste e a Pordenone (Piano City Pordenone 2024).
Programma:
Thomàs O’Hea Studente di Teresa Trevisan, Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste
Masterclass con Barry Douglas, Artur Pizzaro, Sean Morgan Rooney ed Ellen Jansson.
Debutto come solista al Triskel Arts Centre come parte del Pianofest 2024
Pianista orchestrale con MTUCSM Symphony Orchestra nella National Concert Hall, febbraio 2024
Vincitore della Roycroft Perpetual Cup e del Piano Sonata Competition al Feis Maitiú 2023
Accompagnatore per i Douglas Harmonia Singers nella loro vittoria della Lynch Perpetual Cup al Feis Matiu 2024
Vincitore del CSM Nina Dalby Sight-Reading Prize
Secondo classificato, Senior Piano Competition Feis Ceol Dublin 2023
Studente senior dell’anno CETBSM 2020 e vincitore del CETB Senior Recital Competition 2020
Secondo posto al Roycroft Perpetual Cup, Feis Maitiú 2022
Pianista con Wexford Sinfonia, Fuddlefest 2023
Solista con l’orchestra giovanile CETBSM 2020
Programma:
Nata nel 2000, Letizia Palmieri inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni.
Si è diplomata con il massimo dei voti e la menzione d’onore presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, sotto la guida dei maestri Paola Bruni e Roberto de Leonardis. Ha studiato precedentemente con il M° Pasquale Iannone presso il Conservatorio “Niccoló Piccinni” di Bari.
Ha conseguito il Graduate Performance Diploma e il Professional Studies Certificate in Piano Performance come vincitrice di borsa di studio presso il Boston Conservatory at Berklee, sotto la guida del M° Michael Lewin, Professor and Head of Piano del Boston Conservatory.
Attualmente frequenta il Master of Performance in Piano Performance presso il Royal Northern College of Music sotto la guida del Maestro Graham Scott, Head of Keyboard, come vincitrice di una full tuition scholarship.
Risulta vincitrice di oltre 40 primi premi e primi assoluti in concorsi nazionali ed internazionali tra cui:
32° International Competition “Città di Barletta”, Formia International Piano Competition, 33° Concorso Internazionale Città di Albenga”, CMS VIENNA 18th International Piano Competition, ”Giulio Rospigliosi’.
Ha preso parte a numerosi Festival Internazionali, come il Chautauqua Institution Piano Program(Chautauqua, NY), il Miami Piano Festival, a Villa Medici Giulini
International Summer Academy Mozarteum University-
Programma:
Francesco Morici è un giovane pianista maniaghese (PN), con doppia cittadinanza italo-americana. Ha iniziato a 7 anni a prendere lezioni di pianoforte con il prof. Antonello Guaianuzzi. Ha proseguito poi dal 2019 i suoi studi con il M° Sebastian Di Bin e la Maestra Irina Ovtchinnikova. Nel settembre del 2023 è entrato con il massimo dei voti nel percorso accademico al Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine , dove attualmente studia nella classe del M° Andrea Rucli. Nel 2021 ha vinto quattro medaglie di Platino nei concorsi Global International Music Competition e AQOYMF Competition. Nel 2023 ha vinto il terzo premio al Concorso Internazionale Musicale Città di Cervignano.
Nell’estate del 2024 ha partecipato a delle Masterclass con Tatiana Abaieva & Borys Fedorov, Anna Fedorova e Kostantin Lifschitz.
Programma:
Giuliano Poles è un pianista, compositore e produttore musicale formatosi al Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine; studia con il M° Ugo Cividino e il M° Antonio Nimis, e si perfeziona con maestri internazionali come Daniel Rivera, Lukáš Michel e Luigi Di Ilio. Fin da giovanissimo ottiene riconoscimenti rilevanti in concorsi nazionali e internazionali e si esibisce su palchi di rilievo tra cui il Teatro Verdi di Pordenone e Padova, e in eventi prestigiosi come il World Saxophone Congress 2012 a St. Andrews in Scozia.
Terminati gli studi accademici, nel 2013 inizia a dedicarsi alla composizione, collaborando a diversi progetti teatrali seguito dal M° Valter Sivilotti.
Dal 2017 nascono numerose produzioni per pianoforte e orchestra sinfonica assieme al tenore israeliano Assaf Kacholi che danno il via alla sua carriera in qualità di produttore. Nel 2020 fonda il collettivo artistico “Futura Modulans” con l’obiettivo di promuovere e diffondere progetti di Artisti Italiani nel panorama neoclassico internazionale.
Ad oggi conta più di 250 collaborazioni internazionali e oltre 700 progetti prodotti; come solista ha pubblicato 7 Album, superando i 25 milioni di ascolti su Spotify, Apple Music e Amazon Music.
Programma:
Silvia Giliberto si diploma in Pianoforte e Musica da Camera con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Consegue il Master in Pianoforte – Interpretazione della Musica Contemporanea presso il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo. È vincitrice di una borsa di studio per il dottorato “Artistic research on musical heritage” nell’ambito dell’Interpretazione e delle arti performative presso il Conservatorio di La Spezia. Tra le personalità che hanno più influito sulla sua formazione: Marian Mika, Maria Grazia Bellocchio, Lorena Portalupi, Ettore Borri, Emanuela Piemonti, Alfonso Alberti. Si è esibita in numerosi concerti, suonando come solista e in formazioni da camera presso teatri italiani ed esteri. Tra le esibizioni: partecipa al Festival Internacional de Piano Guadalquivir di Cordova, al Festival Incroci dell’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, a Rondò di Divertimento Ensemble, a Milano Musica, a Piano City Milano, al Festival Cusiano, a Musica al Tempio, a Bologna Modern. Interessata in particolar modo alla musica d’oggi, ha partecipato a masterclass con compositori quali Sciarrino, Murail, Chin, Solbiati.
È vincitrice di premi in concorsi internazionali, tra cui il Primo Premio Assoluto alla V edizione del Concorso “Città murata”, il Premio “Folco Perrino” alla VI edizione del Premio Internazionale “Giuseppe Martucci”, il Primo Premio al XV Concorso “Giovani Musicisti – Città di Treviso” nella Sezione Musica Contemporanea.
Programma:
Davide Conte è nato nel 2006 e ha iniziato lo studio del pianoforte a 6 anni. Ha conseguito la laurea di primo livello in pianoforte con 110/110, lode e menzione di merito presso il conservatorio “P. I. Tchaikowsky” di Catanzaro.
Nel 2023 ha ultimato il biennio professionale presso l’Accademia del Ridotto di Stradella con Andrzej Jasinski e Vincenzo Balzani. Attualmente frequenta il corso di perfezionamento di pianoforte annuale presso la Scuola di Musica di Fiesole con il Mº Andrea Lucchesini.
Davide ha svolto l’intero percorso di formazione presso irisMusica con Maddalena De Facci, sotto la cui guida sta proseguendo gli studi.
In questi anni ha vinto il Primo Premio Assoluto in numerosi concorsi, tra i quali il “J. S. Bach” di Sestri Levante, l’”Ars Nova” di Trieste, “Città di Albenga”, “Città di Caraglio”, “Acerbi Competition” di Mantova.
In ambito internazionale Davide ha vinto il secondo premio al concorso internazionale “Ricard Vines” di Lleida, il primo premio al concorso “Rachmaninov Piano competition” di Sarajevo e il primo premio all’Euplay piano competition for the youth in europe.
Ha suonato da solista con la FVG Orchestra, la “Concentus musicus patavinus” e con il gruppo d’archi del Friuli e del Veneto.
Programma:
Arturo Grollo è nato a Pordenone nel 2010.
Nel 2018 inizia lo studio del pianoforte con il Maestro Simone Peraz presso la Scuola di Musica Salvador Gandino di Porcia dove tutt’ora studia.
In questi anni è stato premiato in trentacinque concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra cui ricordiamo il primo premio assoluto al Concorso Pianistico Internazionale di Radovljica in Slovenia e al Concorso Giovani in Musica di Montagnana , i primi premi al International Munich Piano Competition , al Four Notes International Piano Competition ad Abu Dhabi , al International Art Competition Alpin Triglav a Bled , al International Piano Competition Rogaska, al International Mozart Competition di Belgrado, al Uljuus International Piano Competition a Smederevo, al Premio Crescendo di Firenze, al International Piano Competition Recondite Armonie a Grosseto, al Concorso Pianistico Internazionale di Belluno, al Concorso Pianistico di Piove di Sacco, VII Danubia Talents International Music Competition a Budapest, al International Piano Competition “ Città di San Dona’ di Piave” e molti altri.
Si è esibito a Piano City Pordenone, a Bled in Slovenia, a Casale sul Sile, ad Aviano, a Sacile, in tre concerti a Grosseto e nella Maremma Toscana, ha eseguito due recital a Porcia e al Monferrato Classic Festival in Piemonte.
Nel 2024 è stato ammesso ed ha frequentato la Masterclass del Maestro Leonid Margarius nella prestigiosa Fondazione Accademia di Imola “ Incontri col Maestro”.
Programma:
Leone Rubino, ha 16 anni e studia presso la filarmonica Sanvitese (insegnante: Moira de Vido).
Ha già tenuto gli esami pre accademici presso il conservatorio di Udine (ottenendo ottimi risultati) e ha partecipato ad alcuni concorsi (Concorso Internazionale città di Palmanova, Incontriamoci tra le note, Diapason d’oro…)
Attualmente si sta preparando per l’esame di ammissione al Conservatorio.
Programma:
Miranda Persello è nata a Udine nel 2004, intraprende lo studio del pianoforte all’età di 6 anni, sotto la guida dei Maestri Matteo Andri e Ferdinando Mussutto.
Nel 2024 si laurea con 110 e lode al triennio accademico presso il conservatorio J. Tomadini di Udine, sotto la guida del Maestro Achille Gallo.
È stata premiata come vincitrice di primi premi e primi premi assoluti in diversi concorsi nazionali ed internazionali, quali “Città di Piove di Sacco”, “Città di Palmanova”, “Memorial Don Oreste Rosso” e altri quali “Ars Nova di Trieste”, “G. Pecar di Gorizia”, “Steinway”.
Nel 2022 è stata invitata a suonare per il festival “Piano City Milano” e nello stesso anno è stata selezionata dal Maestro Valter Sivilotti per eseguire la prima assoluta di una sua composizione per tre pianoforti presso il festival “FIP Guadalquivir” di Cordova (Spagna).
Attualmente è iscritta al Master presso l’Università Gustav Mahler di Klagenfurt, studiando nella classe del Maestro Lorenzo Cossi e dove è stata più volte selezionata tra i migliori studenti dell’università per partecipare ai concerti solistici e cameristici tenuti alla “Konzerthaus” di Klagenfurt.
Nel 2025 viene selezionata dal Conservatorio di Udine per esibirsi in veste di solista con l’orchestra presso il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico. A marzo del 2025 è risultata vincitrice del premio “Luigi Mari” come miglior laureata dell’anno presso il conservatorio “J. Tomadini” di Udine.
Programma:
Matteo Perlin si è formato sotto la guida della prof.ssa L. Grizzo, sta completando gli studi al conservatorio di Vicenza con il M° R. Zadra (pianoforte) e con il M° G. Andretta (direzione d’orchestra); si sta perfezionando presso l’Accademia del Ridotto di Stradella con il M° P. Iannone. Frequenta masterclass di pianoforte e direzione d’orchestra con insegnanti di fama come G. Nuti, A. Taverna, F. Righini, M. Fossi, M. Mika, I. Veneziano, M. Baglini, G. Gaurino, G. Rath.
Partecipa a concorsi nazionali e internazionali, ottenendo primi premi e primi premi assoluti. Ha vinto il 2° premio al “Fujairah International Piano Competition 2020” ed è risultato tra i vincitori del “2020 Conero International Music Competition” nella categoria Professional Young Artist Group 1&2.
Ha tenuto concerti in numerosi festival, tra cui: “Rassegna pianistica Pietro Montani”, “Piano City Pordenone”, “Barletta Piano Festival”, “Festival Up-to-Penice”, “Festival del Ridotto di Stradella”, “All’Olimpico col Pedrollo”, “Pomeriggi musicali di Salò”. Si è esibito e ha collaborato come solista o direttore d’orchestra con le seguenti orchestre: FVG Orchestra, Orchestra dell’Accademia d’Archi Arrigoni, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Vicenza “A. Pedrollo”, Orchestra Filarmonica di Firenze
Nel 2023 è stato selezionato dall’Alpe Adria Music Institute per partecipare al “Piano Concerto Performing Masterclass” con il Concerto n° 3 op. 37 di L. van Beethoven.
Programma:
Michael Jackson & Whitney Houston
Sebastian Di Bin nato il 23 ottobre 1981 a Udine.
Pianista e compositore friulano a livello internazionale. Uno tra i migliori musicisti al mondo della sua generazione. Come pianista ha vinto 14 premi internazionali tra cui spiccano il prestigioso Premio Venezia nel 2003, UNISA 12th International South Africa Piano Competition nel 2012,Franz Liszt Danubio Internayional Piano Competition 2021 e il San Jose International Piano Competition in California nel 2014.
Come compositore nel 2021 ha vinto 17 medaglie di platino più il Palladium con le sue opere pianistiche e le sue rivisitazioni e parafrasi su celebri canzoni pop e jazz al Canadian International Music Competition, al Quebec International Music Competition e al North America Virtuoso International Music Competition.
Ha inoltre inciso ben 4 album con l’etichetta americana Centaur Records della Louisiana con musiche di F.Liszt, F. Chopin, S. Rachmaninov, A. Scriabin, S. Prokofiev, P.I.Tchaikovsky e sue composizioni pianistiche.
Programma:
Daniele Ceraolo inizia lo studio del pianoforte all’età di 10 anni. Compie gli studi accademici presso il Conservatorio Achille Peri di Reggio Emilia, dove si è diplomato con la votazione di 110/110 Lode e menzione, sotto la guida del M° Alberto Arbizzi.
È intestatario della borsa di studio Luc come miglior diplomato del triennio (2021/2022) e della borsa di studio Fabrizia Magnani come miglior diplomato del biennio (2023/2024).
È allievo del M° Andrè Gallo e del M° Igor Roma presso l’Accademia Incontri Col Maestro di Imola, di cui è studente dal 2021.
Si esibisce regolarmente in veste di solista e in formazioni da camera in Italia e all’estero. Tra i vari, si ricordano i concerti presso il Teatro S. Prospero, Lutherse Kerk (Breda), Cultuurerf Batenborg Winsum, “Imola Summer Festival”, Gateway Theater (Paliseau, Parigi), Associazione Mozart Lecce, Rassegna Internazionale “Guido Agosti”, “L’ora della Musica” dove in presenza del Console Onorario della Repubblica di Polonia è stato eseguito l’inno polacco (scritto da Joźep Wybicki) in occasione del 200° anno dalla sua scomparsa; Festival internazionale di Musica da Camera Asolo, Teatro Campana, Amici della Musica Ancona, Foyer Respighi del Teatro Comunale Bologna, Centro Culturale Mavarta per la XVI edizione di “Allegro con Spirito”, “Fondazione Famiglia Artistica Reggiana”, Auditorium Fellini, Rocca di Dozza, Sala Dei Miti, Festival “Onde Musicali”, “Casa Verdi” Milano, Monferrato Classic Festival.
Programma:
Massimiliano Grotto è definito come «un pianista dal tocco apollineo e spiccato, dal quale si percepisce la nitidezza, il culto per il dettaglio e per la bellezza di suono» (Luca Ciammarughi, Radio Classica).
Si è esibito in Italia, Brasile, Russia, Stati Uniti, Spagna in prestigiose sale e teatri tra cui Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro La Fenice di Venezia, Auditorium di Leòn, Copacabana Palace Theatre di Rio de Janeiro, Residenza dell’Arciduca Luis Salvado «Son Marroig» a Palma Di Maiorca, Hermitage Museum di San Pietroburgo, House of Culture Ges-2 di Mosca, Pakgauz Concert Hall di Niznij Novgorod, Carnegie Hall di New York.
Risulta vincitore di numerosi premi in concorsi internazionali tra i quali: «Concorso Internazionale Annarosa Taddei», «Premio Salieri», «Crescendo International Music Competition» e «Euregio Piano Award» di Geilenkirchen.
Nato a Vicenza, ha iniziato lo studio del pianoforte nel 2006 all’età di otto anni. Nel corso dei suoi studi si è perfezionato con diverse personalità del pianismo internazionale tra cui Jerome Rose, Elisso Virsaladze, Federico Colli, Jeffrey Swann.
Ha conseguito la laurea in pianoforte con il massimo dei voti, Lode e Menzione presso il Conservatorio «Agostino Steffani» di Castelfranco Veneto sotto la guida del M° Massimiliano Ferrati e successivamente si è trasferito in Germania per seguire gli insegnamenti di Arnulf von Arnim alla Musikhochschule di Münster.
Programma:
Samuele Bellotto ha iniziato lo studio del pianoforte a 9 anni, presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro, dove ha ottenuto nell’anno scolastico 2021/2022 l’attestato di lode con voto nove50, nella classe del M.o Manrico Bisighini.
Ha conseguito il diploma di licenza Scuola secondaria di Primo Grado indirizzo musicale con giudizio finale di 10/10, sotto la guida del M.o Michele Bravin.
E’ stato ammesso alla classe Prima del Liceo Musicale XXV Aprile di Portogruaro superando la prova di ammissione con il punteggio di 100/100.
Nel 2023 ha partecipato da solista , classificandosi al 1 posto, ai seguenti concorsi per le Scuole: Concorso Musicale Internazionale Città di Palmanova, Concorso Nazionale “Scuole in Musica” di Verona ( 1 premio assoluto) e Concorso Musicale Nazionale “Lodovico Agostini” per giovani interpreti di Ferrara.
Nel 2024 ha partecipato da solista , classificandosi al 1 posto, ai seguenti concorsi per le Scuole: Concorso Internazionale città di Belluno, Concorso Internazionale di Palmanova, Concorso Nazionale San Vigilio di Roma (1 premio assoluto ).
Si è inoltre classificato al 1 posto al Concorso Internazionale di Cervignano.
Nelle estati 2022 e 2024 ha partecipato ai Corsi Internazionali di Perfezionamento di Portogruaro nella Masterclass di Pianoforte del M.o Alberto Miodini.
In questi anni ha sempre partecipato ad esibizioni pianistiche in diversi eventi e rassegne musicali, quali ad esempio il Caorle Street Piano , Incontriamoci tra le note.
Programma:
Andrea Graziani ha iniziato lo studio del pianoforte nel 2020, ammesso all’esame di ingresso del Liceo XXV Aprile di Portogruaro con punteggio di 100/100. Attualmente frequento il secondo anno di liceo musicale, preparato dalla Professoressa Francesca Sperandeo.
Programma:
Andrea de Götzen ha studiato da privatista alla guida del Maestro Camillo Battel a Portogruaro. Suona a livello amatoriale.
Programma:
Elsa de Götzen è Iscritta alla Fondazione Musicale Santa Cecilia – IV livello di Portogruaro alla guida della Maestra Lucrezia De Vecchi. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali con assegnazione di primi e secondi premi.
Programma:
Antonio Mastrosimone, 18 anni padovano, inizia lo studio del pianoforte all’età di 7 anni. Attualmente frequenta il terzo anno del Triennio Accademico al Conservatorio di Adria, sotto la guida del M° Francesca Vidal e il quarto anno del Liceo Scientifico Fermi di Padova.
Dal 2016 ad oggi ha partecipato ai numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali,
vincendo numerosi primi premi . Nel febbraio 2018, vince il secondo premio della categoria B nella Finale italiana del Concorso pianistico STEINWAY per giovani talenti.
Nel 2022, vince il primo premio della categoria C della competizione Internazionale Maria Labia Prize Malcesine. Nel novembre 2022, vince il primo premio assoluto della categoria C del Concorso musicale “Incontriamoci tra le note” Treviso.
Nel giugno 2023, ha vinto il primo premio della categoria D dell’International Piano Competition Città di San Donà di Piave e il Premio Speciale “Nevena Popovic”.
Nel luglio 2022, 2023 e 2024, ha partecipato a Masterclass del Maestro Konstantin Bogino, e ha vinto il primo classificato Juniores del Forum Pianistico Città di Chioggia.
Nell’aprile 2024, ha vinto il primo premio assoluto della categoria E dell’International Piano Competition – Memorijal Jurica Murai Varaždin (Croazia).
Programma:
Giovanni Reggio Giovanni Reggio è nato nel 2009 e studia pianoforte dall’età di 9 anni con l’insegnante Maddalena De Facci. Nell’ottobre 2023 ha completato i corsi di base superando l’esame finale con il punteggio di 10/10 presso il “F.Vittadini”. di Pavia. Giovanni frequenta ora il secondo anno del corso di laurea triennale presso il Conservatorio “P.I. Cajkovskji” di Catanzaro. Si è perfezionato con le masterclass dei pianisti Andrzej Jasinski, Giampaolo Nuti, Ayami Ikeba. Al Mozarteum di Salisburgo ha partecipato al Festival “Clavicologne” ricevendo lezioni dai professori Pavel Gililov e Milana Cherniavska.
Nel 2023 Giovanni ha ottenuto il primo premio al “Radlovjica piano competition” in Slovenia ed è stato finalista e secondo premio al concorso “Merci Maestro” di Bruxelles.
In Italia ha vinto il primo premio assoluto in numerosi concorsi pianistici su sezioni d’età come “Val Tidone”, “Franz Schubert” di Ovada, “Città di Bucchianico”, “Oltregiogo” di Gavi, “Ars Nova” di Trieste, “Città di Scarperia”, “Ugo Amendola” a Mogliano Veneto, “Vito Frazzi” a Scandicci, “Città murata” a Cittadella. A 12 anni ha debuttato come solista con l’orchestra “Concentus Musicus Patavinus” e si è esibito a Palazzo Liviano a Padova e in altre sedi. Dal 2022 si esibisce in recital di pianoforte solo e ha suonato al Monferrato Classic Festival, alla rassegna “I concerti del Tempietto” di Roma, a “I venerdì musicali” di Pistoia e poi a Palazzo Cavagnis di Venezia.”
Programma:
Carlo Angione si diploma giovanissimo in pianoforte col massimo dei voti, lode e menzione speciale sotto la guida di Angela Montemurro presso il Conservatorio di Bari.
Prosegue la sua formazione presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, Scuola di Musica di Fiesole, Accademia di Musica di Pinerolo. Si è esibito in importanti centri europei: Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Petruzzelli di Bari, Wiener Saal di Salisburgo, Teatro Sociale di Mantova, Pinacoteca di Brera a Milano, Società Umanitaria di Milano. Oltre all’attività solistica affianca quella cameristica in formazioni con archi e fiati. È vincitore di concorso ordinario e attualmente titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio “U.Giordano” di Foggia.
Umberto Jacopo Laureti si è laureato con lode e menzione presso il Conservatorio Pergolesi, la Royal Academy of Music e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Benedetto Lupo. Si è esibito presso la Royal Albert Hall, Auditorium Parco della Musica, Teatro La Fenice, Teatro Petruzzelli, Palacio Festivales di Santander. Sue esecuzioni in diretta sono state trasmesse da France Musique, Rai Radio3 e Radio Classica. La sua ricerca è focalizzata sul repertorio strumentale italiano a cui dedica i suoi primi due dischi, “Piano Renaissance” e “The Rise of the Italian Cello”. È vincitore di concorso ordinario e attualmente titolare della cattedra di Pianoforte al Conservatorio “Tomadini” di Udine.
Programma:
Elida Fetahović è una pianista montenegrina. Ha completato il triennio di pianoforte solista nella classe di Letizia Michielon e Flavio Zaccaria presso il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste e conseguito la laurea magistrale presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia nella classe di Letizia Michielon; entrambe le lauree conseguite con il massimo dei voti. Durante gli studi ha partecipato a diversi concorsi, vincendo primi e secondi premi come ad esempio: Concorso Internazionale per Giovani Pianisti a Kragujevac, Concorso Internazionale per Giovani Pianisti a Šabac, Concorso Pianistico Internazionale di Arandjelovac, Concorso della Repubblica a Podgorica, Concorso Pianistico Internazionale a Teodo, Concorso Pianistico Internazionale a Smederevo.
Come parte del duo pianistico Alter Ego, ha partecipato a vari festival, concorsi ed eventi, aggiudicandosi il primo e secondo posto. Su invito del Preside dell’Accademia musicale di Cetinje, il duo ha suonato in un concerto in onore della visita del Principe Carlo e della Duchessa Camilla in Montenegro. Si è esibita al Festival di Musica Contemporanea „Satie“ presso il Teatro Miela di Trieste, al Festival Internazionale Japan Contemporary Arts di Venezia, all’Ateneo Veneto in occasione dell’incontri di Musica e Filosofia, Ex Novo Musica 2024, Nei Suoni dei Luoghi, Espaces Imaginaires presso il Teatro Toniolo di Mestre.
Attualmente frequenta il Master di II livello presso il Conservatorio di Venezia.
Programma:
Pietro Mastrosimone, 16 anni Padovano, inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni. Attualmente frequenta il Conservatorio di Adria, sotto la guida del M° Francesca Vidal e il secondo anno del Liceo Scientifico Curiel di Padova. Dal 2016 ad oggi ha partecipato ai numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali, vincendo numerosi primo premi ai seguenti concorsi: – Concorso Pianistico Vito Frazzi – Sarah Ferrati Scandicci (FI), Concorso Musicale “Città di Bardolino”, Concorso Pianistico “Giulio Rospigliosi”, Concorso Internazionale Giovani Musicisti “Antonio Salieri”, – Concorso città di Venezia per giovani pianisti, Concorso Pianistico Internazionale città di San Donà di Piave, International Smederevo Piano Competition (Serbia). Nell’aprile 2016, vince il primo premio assoluto della categoria “prime note” del Concorso musicale “Vito Frazzi” Scandicci (FI). Nel maggio 2017, vince il primo premio assoluto della categoria “prime note” del Concorso musicale “Giulio Rospigliosi” Lamporecchio (PT).
Nel marzo 2018, vince il primo premio assoluto della categoria “piccole note” del Piano Competition Città di San Donà di Piave (VE). Nel maggio 2020, vince il primo premio della categoria I VII International Piano Competition Smederevo Serbia. Nel luglio 2022, 2023 e 2024, ha partecipato a Masterclass del Maestro Konstantin Bogino, e ha vinto il primo classificato Juniores del Forum Pianistico Città di Chioggia.
Programma:
Arianna Salvalaggio nata a Padova nel settembre 2012 inizia lo studio del pianoforte a 5 anni con il M° Francesca Vidal, ora sua insegnante presso il conservatorio di Adria.
Dall’aprile 2018 ha partecipato a numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali, vincendo venti primi premi assoluti: nel 2022 nel Concorso musicale “Incontriamoci tra le note” di Villorba(TV) 1° premio assoluto nella sua categoria con il punteggio 100/100, 1° premio assoluto del Concorso(tra tutte le categorie di tutti gli strumenti)e il Premio del Pubblico, nel 2023 1° premio nella sua categoria alla finale italiana del concorso Steinway per giovani talenti a Verona, 1° premio assoluto nella sua categoria con il punteggio 100/100 all’International Music Competition Città di Cervignano(UD)e 1° premio assoluto ex aequo nella sua categoria all’International PianoTalents Competition a Milano, nel 2024 1° premio assoluto nella sua categoria all’International Piano Competition “Memorijal Jurica Murai“ a Varaždin(Croazia).
Programma:
Oltreoceano
Marta Tacconi Marta Tacconi, pianista e testimonial UNICEF, inizia gli studi intenera età laureandosi presso i Conservatori “Gioachino Rossini” di Pesaro e “Santa Cecilia” di Roma con lode e menzione d’onore. Perfeziona gli studi pianistici con Lorenzo Di Bella e gli studi di musica da camera e musica vocale da camera con Pier Narciso Masi, Guido Salvetti e Stelia Doz. Fin da giovanissima, si esibisce in concerto e si classifica in Concorsi Nazionali Pianistici e Cameristici. Dal 2010 collabora con il Teatro “Giovanni Battista Pergolesi” di Jesi (An) nell’ambito del Pergolesi Spontini Festival e della Stagione Lirica di Tradizione; dal 2011 al 2019, collabora con il Rossini Opera Festival di Pesaro, negli anni 2021 e 2022, come docente di pianoforte e esibendosi in concerto, con il Valtellina Festival e nel 2023 con il Festival Federico Cesi. Nel 2017, a seguito di un lavoro di ricerca e analisi realizzato con il prezioso supporto di Guido Zaccagnini, pubblica il libro La voix humaine – Dal monologo di Jean Cocteau alla musica di Francis Poulenc, edito da EDIZIONI PENDRAGON BOLOGNA. I Teatri “Comunale” di Bologna, nell’ambito della stagione operistica 2016/2017, e “Petruzzelli” di Bari, nel 2019, sono stati promotori del testo utilizzandolo nella produzione La voix humaine di Francis Poulenc con direzione di Michele Mariotti e regia di Emma Dante. Sempre nel 2017, con l’intento di sostenere e promuovere la musica classica attraverso la didattica e l’organizzazione di concerti ed eventi, fonda a Jesi, a fianco di un’intensa attività artistica, l’attività culturale “Crescendo”.
Incide, per l’etichetta DA VINCI CLASSICS, il disco “Cantiche” (2021) in collaborazione con il soprano Federica Livi, e il disco “Songs without words (versione per flauto e pianoforte di Luca Russo)”(2022) in collaborazione con il flautista Stefano Parrino, riscuotendo per entrambe i lavori un lusinghiero successo di pubblico e critica. È, dal 2017, Pianista Accompagnatrice presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia.
Piazza della Motta
Piazza XX Settembre
Seguici sui nostri social. E non dimenticarti di condividere i tuoi momenti più belli con noi! Carica le tue foto e video sui nostri canali per far parte della nostra community e avere la possibilità di essere featured nelle nostre storie e post. La tua creatività è importante per noi! 🌟
Non lasciarti scappare nessuna delle nostre iniziative, iscriviti alla newsletter!