Silvia Giliberto
Programma:
- F. Chopin, Ballata n. 2, Op. 38
- F. Chopin, Notturno n. 1 Op. 55
- F. Chopin, Scherzo n. 1, Op. 20
- C. Debussy, dal Primo Libro dei Preludi
- Voiles
- Les collines d’Anacapri
- La Cathédrale engloutie
- M. Ravel, da Miroirs, Op. 43
- Oiseaux tristes
- Une barque sur l’océan
- La vallée des cloches
Silvia Giliberto si diploma in Pianoforte e Musica da Camera con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Consegue il Master in Pianoforte – Interpretazione della Musica Contemporanea presso il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo. È vincitrice di una borsa di studio per il dottorato “Artistic research on musical heritage” nell’ambito dell’Interpretazione e delle arti performative presso il Conservatorio di La Spezia. Tra le personalità che hanno più influito sulla sua formazione: Marian Mika, Maria Grazia Bellocchio, Lorena Portalupi, Ettore Borri, Emanuela Piemonti, Alfonso Alberti.
Si è esibita in numerosi concerti, suonando come solista e in formazioni da camera presso teatri italiani ed esteri. Tra le esibizioni: partecipa al Festival Internacional de Piano Guadalquivir di Cordova, al Festival Incroci dell’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, a Rondò di Divertimento Ensemble, a Milano Musica, a Piano City Milano, al Festival Cusiano, a Musica al Tempio, a Bologna Modern.
Interessata in particolar modo alla musica d’oggi, ha partecipato a masterclass con compositori quali Sciarrino, Murail, Chin, Solbiati.
È vincitrice di premi in concorsi internazionali, tra cui il Primo Premio Assoluto alla V edizione del Concorso “Città murata”, il Premio “Folco Perrino” alla VI edizione del Premio Internazionale “Giuseppe Martucci”, il Primo Premio al XV Concorso “Giovani Musicisti – Città di Treviso” nella Sezione Musica Contemporanea.