Luogo

Loggia del Municipio

Categoria

Data

21 Giu 2025
Concluso

Ora

22:30

Etichette

Musiche Originali

Guido Coraddu

Programma:

Arcipelaghi – viaggio attraverso il jazz della Sardegna

  • Chiaro (P. Fresu)
  • Gosos (E. Favata)
  • Pardulotto (G. Murgia)
  • I danzatori delle stelle (G. Murgia)
  • Flying over Ortobene Mountain (A. Salis., R. Lay, M. Paliano)
  • Ballo Dispari (P. Carrus)
  • Storie di Pugili (M. Ferra, B. Sechi)
  • Futti Entu (P. Angeli)
  • MDyaie (R. Pittau)
  • Sinnai (M. Carboni)
  • Ballu (S. Dessanay)
  • Valzer del ritorno (P. Fresu) 

Guido Coraddu è attivo sulla scena musicale da circa trent’anni.

Pianista di scuola classica diplomato presso il Conservatorio di Cagliari, è passato dalle esperienze giovanili presso il Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova, dove si è laureato in Ingegneria Elettronica, alla scrittura per la danza contemporanea, il teatro, il cinema e la radio.

Negli anni 2000 è tornato a suonare il pianoforte dal vivo prima con il progetto Trèulas, poi con il quartetto Musica ex Machina con il quale ha pubblicato quattro album. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo album per pianoforte solo: Miele Amaro – una antologia del jazz sardo.

Nel corso degli anni ha collaborato con moltissimi musicisti tra cui si possono citare Daniele Sepe, Victor Seen Yuen, Enzo Favata, Louis Sclavis, Kenny Brawner, Roy Paci, ma anche con progetti artistici orientati alle arti grafiche, al giornalismo, al teatro, alla letteratura.

Share

Guido Coraddu