Luogo

Corte Palazzo Policreti

Categoria

Data

21 Giu 2025
Concluso

Ora

18:00

Etichette

Classica

Milan Slijepčević

Programma:

  • R. Schumann, Waldszenen op. 82
  • F. Chopin,  Studio op. 10 n. 10 in la bemolle maggiore
  • C. Debussy,  Prélude n. 7, dal libro 2, “La terrasse des audiences du clair de lune”
  • S. Prokofiev,  Sonata n. 2 in re minore, op. 14

Milan Slijepčević è nato a Zrenjanin, in Serbia. Studia per il Master al Conservatorio di musica “Giuseppe Tartini” di Trieste, nella classe della professoressa Teresa Trevisan, e per il Dottorato all’Accademia delle arti di Novi Sad, in Serbia, sotto la guida del professor Milan Miladinović. Si è distinto in molti concorsi internazionali, vincendo primi premi ai concorsi “Città di Treviso” nel 2022, “Davide Biollo” a Olgiate Molgora nel 2023, “Musica Goritiensis” a Gorizia, “Val Tidone”, “Amadeus IAPC” a Lazise, “Città di Cervignano” e “Coimbra World Piano Competition” in Portogallo nel 2024, e nel 2025 al concorso “Franz Liszt Center”. Nel 2024 ha eseguito il Concerto K. 595 di Mozart con l’“Orquestra Clássica do Centro”, sotto la direzione del Maestro Diogo Costa, presso il “Grande Auditório do Convento São Francisco” di Coimbra, in Portogallo. Ha eseguito recital solistici nei festival e nelle serie di concerti “Scriabin Concert Series” a Grosseto, “Concerti dei Vincitori” a Cervignano, “I concerti della Corte” a Pordenone, “Piano City Milano”, “Città di Treviso” e “Piano City Pordenone”. Nel 2024 ha eseguito il recital solistico “Come da lontano”, musiche di Robert Schumann, presso la Sala Tartini del Conservatorio di Trieste. Nel 2023 ha partecipato alla prima mondiale della composizione “11.000 Saiten” di Georg Friedrich Haas, per 50 pianoforti microtonalmente accordati e un’orchestra, eseguita con il “Mahler Academy Orchestra” nell’ambito del “Bolzano Festival Bozen“.

Share

Milan Slijepčević