Mastrosimone – Reggio
Programma:
- J.S. Bach, Toccata in E minor, BWV 914
- A. N. Scriabin, Etudes Op. 8 n. 12
- F. Chopin, Etudes Op. 10 n. 1
- F. Litz, Trascendental Etudes n. 10
Antonio Mastrosimone, 18 anni padovano, inizia lo studio del pianoforte all’età di 7 anni. Attualmente frequenta il terzo anno del Triennio Accademico al Conservatorio di Adria, sotto la guida del M° Francesca Vidal e il quarto anno del Liceo Scientifico Fermi di Padova.
Dal 2016 ad oggi ha partecipato ai numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali,
vincendo numerosi primi premi . Nel febbraio 2018, vince il secondo premio della categoria B nella Finale italiana del Concorso pianistico STEINWAY per giovani talenti.
Nel 2022, vince il primo premio della categoria C della competizione Internazionale Maria Labia Prize Malcesine. Nel novembre 2022, vince il primo premio assoluto della categoria C del Concorso musicale “Incontriamoci tra le note” Treviso.
Nel giugno 2023, ha vinto il primo premio della categoria D dell’International Piano Competition Città di San Donà di Piave e il Premio Speciale “Nevena Popovic”.
Nel luglio 2022, 2023 e 2024, ha partecipato a Masterclass del Maestro Konstantin Bogino, e ha vinto il primo classificato Juniores del Forum Pianistico Città di Chioggia.
Nell’aprile 2024, ha vinto il primo premio assoluto della categoria E dell’International Piano Competition – Memorijal Jurica Murai Varaždin (Croazia).
Programma:
- L. v. Beethoven, Sonata No. 7 in D major, Op. 10 No. 3
- F. Chopin, Variations brillantes, Op. 12
- J. Brahms, Rapsodie Op. 7
- A. Ginastera, Suite de danzas criollas Op. 15
Giovanni Reggio Giovanni Reggio è nato nel 2009 e studia pianoforte dall’età di 9 anni con l’insegnante Maddalena De Facci. Nell’ottobre 2023 ha completato i corsi di base superando l’esame finale con il punteggio di 10/10 presso il “F.Vittadini”. di Pavia. Giovanni frequenta ora il secondo anno del corso di laurea triennale presso il Conservatorio “P.I. Cajkovskji” di Catanzaro. Si è perfezionato con le masterclass dei pianisti Andrzej Jasinski, Giampaolo Nuti, Ayami Ikeba. Al Mozarteum di Salisburgo ha partecipato al Festival “Clavicologne” ricevendo lezioni dai professori Pavel Gililov e Milana Cherniavska.
Nel 2023 Giovanni ha ottenuto il primo premio al “Radlovjica piano competition” in Slovenia ed è stato finalista e secondo premio al concorso “Merci Maestro” di Bruxelles.
In Italia ha vinto il primo premio assoluto in numerosi concorsi pianistici su sezioni d’età come “Val Tidone”, “Franz Schubert” di Ovada, “Città di Bucchianico”, “Oltregiogo” di Gavi, “Ars Nova” di Trieste, “Città di Scarperia”, “Ugo Amendola” a Mogliano Veneto, “Vito Frazzi” a Scandicci, “Città murata” a Cittadella. A 12 anni ha debuttato come solista con l’orchestra “Concentus Musicus Patavinus” e si è esibito a Palazzo Liviano a Padova e in altre sedi. Dal 2022 si esibisce in recital di pianoforte solo e ha suonato al Monferrato Classic Festival, alla rassegna “I concerti del Tempietto” di Roma, a “I venerdì musicali” di Pistoia e poi a Palazzo Cavagnis di Venezia.”