Sponsor

BCC PORDENONESE E MONSILE
BCC PORDENONESE E MONSILE

Luogo

Convento di San Francesco

Categoria

Data

22 Giu 2025
Concluso

Ora

16:00

Etichette

Classica

Giovani – Scene

Petr Ilic Cajkovskij,
The Nutcracker Suite

Trascrizioni per pianoforte di Heinrich Friedrich Daniel Rahter e Anne Cristopherson
Allestito per voce recitante, pianoforte solo e pianoforte a quattro mani

a cura di Lucia Grizzo

Il progetto nasce con l’intento di far conoscere le trascrizioni pianistiche dell’opera lirica, dell’opera balletto e del poema sinfonico. Quest’anno verrà esplorato il balletto “Lo Schiaccianoci” di Pëtr Ilic Čajkovskij, allestito per voce recitante, pianoforte solo e pianoforte a quattro mani. Gli arrangiamenti di Heinrich Friedrich Daniel Rahter e Anne Cristopherson daranno vita alla novella “Schiaccianoci e il re dei topi” (1816) di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann e verranno eseguiti dai giovani pianisti, dal livello base a quello accademico, della classe di pianoforte della Professoressa Lucia Grizzo e della Professoressa Francesca Sperandeo.
Il progetto accoglierà un ospite d’eccezione, la giovanissima pianista, Arianna Salvalaggio, allieva della Professoressa Francesca Vidal, che eseguirà l’Andante Maestoso della Suite “Lo Schiaccianoci” di Čajkovskij – Pletnëv.
Programma
Niccolò Papais, Ouverture
Sara Bertiato, Marcia
Gian Mario Morinelli, Drosselmeyer
Elia Olivo, Intermezzo
Federico Genovesi, Valzer dei fiocchi di neve
Sara Bertiato – Gian Mario Morinelli, La Fata Confetto
Gian Mario Morinelli, Danza Spagnola
Niccolò Papais, Danza Araba
Andrea Graziani, Danza Cinese
Andrea Graziani, Danza Russa – Trepak, Cajikovskij/ M. Pletnev
Maria Bozzer, Danza dei flauti
Isa De Franceschi, Valzer dei fiori
Samuele Bellotto, Intermezzo – Cajikovskij/ M. Pletnev
Arianna Salvalaggio, Andante Maestoso – Cajikovskij/M. Pletnev
voce recitante Beatrice Vittoria Zorzi
Beatrice Vittoria Zorzi è nata e vive a Venezia, dove frequenta il Liceo Classico Marco Polo. Con il Coro dei Piccoli Cantori Veneziani ha partecipato a numerosi concerti e opere liriche, tra cui Bohéme, Otello, Tosca. È stata figurante in numerose opere per il Teatro La Fenice di Venezia, tra cui Rigoletto, Turandot e Madama Butterfly. Ama disegnare, recitare e suona il pianoforte e il flauto traverso.

Pianista ospite Arianna Salvalaggio 
Arianna nata a Padova nel settembre 2012 inizia lo studio del pianoforte a 5 anni con il M° Francesca Vidal, ora sua insegnante presso il conservatorio di Adria. Arianna è stata selezionata dall’associazione internazionale Stage4Kids di Amburgo(D) dove nel febbraio 2020, nel prestigioso Teatro di Amburgo “Laeiszhalle”, ha rappresentato l’Italia in una esibizione internazionale di giovani musicisti provenienti da 16 diversi paesi del mondo.

Sara Bertiato
Sara, nata nel 2014 a Pordenone inizia lo studio del pianoforte all’età di 4 anni con il metodo della Little Piano School presso la Scuola di Musica Farandola di Pordenone. Dall’età di 7 anni prosegue lo studio del pianoforte sotto la guida della prof.ssa Lucia Grizzo. Ha frequentato Masterclass con i maestri Irina Vaterl e Aldo Orvieto. Ha superato con il massimo dei voti gli esami ABRSM grado 1, grado 2 e grado 3. Ha partecipato al 18° Concorso “Ars Nova International Music Competition” a Trieste ricevendo il 3° premio. Vincitrice del 1° premio al 17° Concorso Nazionale “Città di Piove di Sacco”, del 1° premio all’11° Concorso Internazionale “Città di San Donà di Piave”, del 2° premio all’8° Rassegna internazionale per giovani pianisti “Città di Minerbio” e finalista al XVI° Concorso musicale “Pia Baschiera Tallon” di Pordenone.

Samuele Bellotto
Samuele ha iniziato lo studio del pianoforte a 9 anni, presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro, dove ha ottenuto nell’anno scolastico 2021/2022 l’attestato di lode con voto nove50, nella classe del M.o Manrico Bisighini. Nelle estati 2022 e 2024 ha partecipato ai Corsi Internazionali di Perfezionamento di Portogruaro nella Masterclass di Pianoforte del M.o Alberto Miodini.

Maria Bozzer
Maria nata a San Vito al Tagliamento ha cominciato gli studi pianistici con la m° Lucia Grizzo con la quale ha anche frequentato diversi seminari. Ha sostenuto brillantemente esami di teoria solfeggio e ABRSM. Ha concluso la prima classe della scuola secondaria di primo grado.

Isa De Franceschi
Isa, nata il 27 Novembre 2010 a Pordenone. Frequenta il primo anno di liceo scientifico all’istituto Leopardi Majorana di Pordenone. Ha iniziato a suonare da autodidatta e poi all’età di circa 11 anni a prendere lezioni con il maestro Nicola Milan. Da quest’anno ha iniziato a studiare con l’insegnante Lucia Grizzo presso l’accademia musicale di Pordenone.

Federico Genovesi
Federico, nato a Pordenone nel 2015, si è avvicinato alla formazione musicale
attraverso lo studio della batteria con il M° Andrea Pivetta, a cui ha affiancato nell’ultimo
anno anche lo studio del pianoforte e della teoria musicale con la M^ Lucia Grizzo.

Andrea Graziani
Andrea ha iniziato lo studio del pianoforte nel 2020, ammesso all’esame di ingresso del Liceo XXV Aprile di Portogruaro con punteggio di 100/100. Attualmente frequento il secondo anno di liceo musicale, preparato dalla Professoressa Francesca Sperandeo.

Gian Mario Morinelli
Gian Mario, nato a Pordenone nel 2013 inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni sotto la guida della prof.ssa Lucia Grizzo. Ha frequentato Masterclass con i maestri Irina Vaterl e Aldo Orvieto. Ha superato con il massimo dei voti l’esame per la certificazione europea ABRSM grado 2 e grado 3. Ha partecipato al 18° Concorso ”ArsNova International Music Competition” a Trieste ricevendo il 3° premio. Nel 2025 riceve il 1°premio nella sezione Musica da Camera al Concorso per le scuole secondarie di Primo grado ad indirizzo musicale di Trento “Accordarsi è possibile”.

Elia Olivo
Elia Olivo è un giovane pianista di 8 anni che ha iniziato lo studio del pianoforte con la professoressa Lucia Grizzo. Ama la musica e si diverte esplorando anche il piacere dell’improvvisazione. Ha superato brillantemente il primo e il secondo grado delle certificazioni europee ABRSM.

Niccolò Papais
Niccolò è nato a San Vito al Tagliamento, ha iniziato gli studi pianistici con il m° Alessandro Bozzer. È stato premiato in rassegne e concorsi pianistici nazionali. Attualmente sta proseguendo la sua formazione pianistica con la M° Lucia Grizzo e ha brillantemente concluso il primo anno di Liceo Scientifico

Lucia Grizzo
Dopo gli studi superiori e il diploma pianistico conseguito presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, nel 2008 ha conseguito il Diploma Accademico di II° livello ad indirizzo Concertistico presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova. Si è perfezionata con i Maestri M. Mika, R. Zadra, F. Righini, D. N’Kaoua, P. Lacher, E. Cavallo, A. Orvieto. Nell’ambito della didattica pianistica si è perfezionata con i M. stri A. Rebaudengo, P. Lacher, F. Righini, W. Fischetti. Si interessa di vocalità e direzione di cori giovanili. In tale ambito si è perfezionata con i maestri L. Guillorè, N. Cortì, B. Astulez, D. Spremulli e G. Mazzucato. Ha fatto parte del progetto venezuelano di “El Sistema” portato in Italia dal M. stro C. Abbado, con il quale ha realizzato concerti in importanti teatri italiani e negli studi di RAI 2. All’interno di tale progetto ha collaborato con i docenti e assistenti del Maestro J. Abreu e ha diretto la “European Spirit Of Youth Orchestra” del M. stro I. Coretti Kuret in tournè nella regione Friuli Venezia Giulia. Ha tenuto diverse conferenze – concerto, quali “L’enneagramma nella musica classica”, “Leonardo la Musica la Matematica”, “Chopin e i giovani”.
Ha diretto la Scuola di Musica “Città di Pordenone” e l’Accademia Pianistica “F. Chopin” della città. Ha fatto parte della giuria di diversi Concorsi pianistici Nazionali e Internazionali. E’ curatore artistico di Piano City Pordenone, all’interno del quale ha ideato i progetti “Playfull’900” e “Giovani – Scene”, dedicati alla formazione dei giovani. Svolge intensa attività didattica e, oltre a dedicarsi all’avvicinamento precoce allo strumento, cura la formazione di numerosi talenti giovanili, vincitori di Primi premi assoluti e Primi premi in prestigiosi Concorsi nazionali e internazionali.
La sua ricerca l’ha portata a creare un metodo di lavoro allo strumento che integra l’approccio fisiologico della tecnica strumentale, le tecniche tratte dai principali metodi di consapevolezza corporea, le discipline di sviluppo del potenziale umano e di comunicazione, la prassi vocale e strumentale funzionale. Tiene seminari di approfondimento rivolti a strumentisti interessati a sviluppare tematiche quali la presenza scenica, la gestione delle emozioni in pubblico, il metodo di studio, i processi di memorizzazione, al fine di sviluppare un suono libero, esente da sforzo, naturalmente espressivo. In seguito alla formazione triennale di funzionalità vocale e strumentale G. Rohmert tenuto dalla prof.ssa Maria Silvia Roveri, crea il progetto “Fai sbocciare la tua voce”, rivolto a musicisti, attori, cantanti, insegnanti, persone interessate un miglior funzionamento della voce e allo strumento. E’ docente di Musica presso la Scuola Secondaria di Secondo grado “G. Lozer” di Pordenone ad indirizzo musicale

Share

Giovani – Scene