Luogo

Corte Palazzo Gregoris

Categoria

Data

21 Giu 2025
Concluso

Ora

11:30

Etichette

Classica

Daniele Ceraolo

Programma:

  • F. Chopin, Fantasia  Op. 49
  • C. Debussy, dal primo libro dei preludi:
    • (…Danseuses de Delphes…)
    • (…Les collines d’Anacapri…)
    • (…La danse de Puck…)
    • (…La fille aux cheveux de lin…)
    • (…La sérénade interrompue…)
  • A.N. Scriabin, Sonata per pianoforte n. 3 op. 23

Daniele Ceraolo inizia lo studio del pianoforte all’età di 10 anni. Compie gli studi accademici presso il Conservatorio Achille Peri di Reggio Emilia, dove si è diplomato con la votazione di 110/110 Lode e menzione, sotto la guida del M° Alberto Arbizzi.

È intestatario della borsa di studio Luc come miglior diplomato del triennio (2021/2022) e della borsa di studio Fabrizia Magnani come miglior diplomato del biennio (2023/2024).

È allievo del M° Andrè Gallo e del M° Igor Roma presso l’Accademia Incontri Col Maestro di Imola, di cui è studente dal 2021.

Si esibisce regolarmente in veste di solista e in formazioni da camera in Italia e all’estero. Tra i vari, si ricordano i concerti presso il Teatro S. Prospero, Lutherse Kerk (Breda), Cultuurerf Batenborg Winsum, “Imola Summer Festival”, Gateway Theater (Paliseau, Parigi), Associazione Mozart Lecce, Rassegna Internazionale “Guido Agosti”, “L’ora della Musica” dove in presenza del Console Onorario della Repubblica di Polonia è stato eseguito l’inno polacco (scritto da Joźep Wybicki) in occasione del 200° anno dalla sua scomparsa; Festival internazionale di Musica da Camera Asolo, Teatro Campana, Amici della Musica Ancona, Foyer Respighi del Teatro Comunale Bologna, Centro Culturale Mavarta per la XVI edizione di “Allegro con Spirito”, “Fondazione Famiglia Artistica Reggiana”, Auditorium Fellini, Rocca di Dozza, Sala Dei Miti, Festival “Onde Musicali”, “Casa Verdi” Milano, Monferrato Classic Festival.

Share

Daniele Ceraolo