Daniela Quacquarelli
Programma:
- M. Clementi, Sonata op 25 n.5 Piuttosto allegro con espressione-Lento e patetico-Presto
- F. Liszt, 3 Sonetti del Petrarca
- G. Faurè, Notturno op.33 n.3
- F. Chopin, Ballata op 23 n.1
Daniela Quacquarelli inizia gli studi di Pianoforte con il M°Peconio e si diploma nel 2001 sotto la guida del M°Pierluigi Camicia al Conservatorio N.Piccinni di Bari con il massimo dei voti e la lode. Nel 2007 completa gli studi del Diploma Accademico di II livello in Pianoforte con 110/110 e lode con il M°Camicia sempre presso il Conservatorio di Bari.Sin dalla tenera età rivela delle spiccate qualità musicali ricevendo numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali.Ha seguito numerose Masterclass con maestri di chiara fama internazionali quali il M° Perticaroli(presso il Mozarteum di Salisburgo),il M° Lucchesini,il M° Camicia,il M° Ciccolini riscuotendo sempre successi e riconoscimenti per la chiarezza del suono e l’intensità dell’interpretazione.Ha tenuto concerti da solista e in formazione da camera presso numerosi Festival musicali di rilievo in Italia e all’estero: Bari, Spoleto, Tirana, Roma, Benevento, Ascoli Piceno, Salisburgo, Belgio, Parigi, Lecce, Todi, Taranto, Scicli(RG),ecc. A Giugno 2011 consegue il diploma di alto perfezionamento artistico in Pianoforte presso l’Accademia Nazionale S.Cecilia in Roma con il M°Perticaroli. Nel 2016 è invitata a tenere un recital dedicato alle sonate italiane a Tirana per il famoso festival Pianodrom. Ha insegnato Pianoforte presso il Conservatorio di Lecce, Foggia, Benevento. Attualmente è docente di ruolo di Pianoforte presso il Conservatorio di Bari e svolge attività concertistica sia come solista che in formazione da camera.