Luogo

Istituto Vendramini
Via Beata E. Vendramini 2, Pordenone

Categoria

Data

21 Giu 2025
Concluso

Ora

17:00

Etichette

Classica

Alberto Schiffo

Programma:

  • S. Omizzolo, Ein Altes Albumblatt
  • F. Liszt , Studio trascendentale n. 11, Harmonies du Soir
  • F. Chopin,  Notturno Op. 9 n. 2
  • A. Skrjabin, Valse Op. 38
  • F. Chopin,  Polacca Fantasia Op. 61

Alberto Schiffo, nato a Pordenone, inizia lo studio del pianoforte all’età di nove anni sotto la guida di Laura Trangoni e, successivamente, di Cristina Meyr.
Nel 2024 consegue il diploma di secondo livello accademico con il massimo di voti, lode e menzione presso il Conservatorio Pollini di Padova, sotto la guida di Alessandro Taverna. Attualmente sta continuando gli studi musicali frequentando il biennio di Musica da camera presso la medesima istituzione, nella classe di Aldo Orvieto.
Partecipa a diversi concorsi, conseguendo vari riconoscimenti. Per citare i più recenti, nel 2024 vince il primo premio al Concorso internazionale Làszlò Spezzaferri e il terzo premio al Villafranca International Piano Competition.
Nel 2023, risultato tra i vincitori dell’audizione interna al Pollini “I solisti e l’orchestra”, esegue il Concerto per pianoforte e orchestra K 488 di Mozart insieme all’orchestra sinfonica del Conservatorio. Nello stesso anno suona il Concerto per due pianoforti e orchestra d’archi BWV 1061 di Bach, nell’ambito dell’esecuzione integrale dei Concerti per tastiera di Bach organizzata dal Conservatorio Pollini.
Frequenta alcune masterclass, tra cui quelle di Alberto Nosè, Alberto Miodini e Denis Zardi, oltre a partecipare regolarmente a quelle organizzate dal Pollini.

Share

Alberto Schiffo