Il duo pianistico Bonardi – Zullo, formatosi nel 1992, si propone con un repertorio vasto ed interessante che comprende anche le integrali delle opere originali per pianoforte a quattro mani e due pianoforti di Mozart, Beethoven, Debussy, Ravel, Poulenc,
Rachmaninoff. Nato dalla fusione di due artisti apprezzati anche singolarmente nella loro attività concertistica sia come solisti che come cameristi. Sin dagli esordi si è affermato vincendo premi in numerosi concorsi nazionali ed
internazionali, sia per pianoforte a quattro mani che per due pianoforti.
I due artisti si sono perfezionati con i maestri L. Romanini, B. Canino, W. Kraft e A. Kontarsky. Hanno svolto attività concertistica come solisti e con orchestra in Italia per importanti istituzioni (Conservatorio “Verdi” di Milano, Auditorium di Milano, Teatro Litta a Milano, Auditorium di Gorizia, Auditorium di Sondrio, Piemonte in Musica, Festival Recco in Musica, Tropea Musica, Orchestra Milano Classica, Bergamo, Brescia, Bolzano, Roma, Sondrio, Pordenone, etc.) che all’estero (in Bulgaria presso il Palazzo Nazionale della Cultura di Sofia, in Libano presso l’Università Americana di Beirut e la Facoltà di Musica dell’Università di Kaslik, in Svizzera presso il Teatro Municipale di Locarno, in Germania presso il Castello di Ebnet). Hanno anche partecipato al “XXXI
Festival Internazionale di Musica da Camera” di Plovdiv in Bulgaria, sempre ottenendo entusiastici riconoscimenti di pubblico e di critica.
Nel 2000 hanno registrato per Rai 3 un concerto in diretta radiofonica dall’Auditorium di Milano. Hanno inciso un CD distribuito da Fonola Dischi contenente brani per pianoforte a quattro mani di Brahms, Liszt, Mendelssohn, Stravinskij e Ravel, ed un altro CD per Antes Concerto con brani per due pianoforti di Ravel, Milhaud, Benjamin, Dell’Agnese, Infante che è tuttora conservato alla National University Of Fine Arts And Music di Tokyo, uno degli archivi più importanti di tutta l’Asia. Hanno partecipato nel 2007 come ospiti alla trasmissione radiofonica “Il pianista” in onda su Radio Classica eseguendo in diretta brani dal vivo. Fondatori nel 2001 dell’Associazione Culturale “Musica Downstairs” sono inoltre
impegnati nell’organizzazione di rassegne concertistiche, cicli di conferenze e consulenze musicali.
La loro attività e il loro repertorio sono in continuo aggiornamento, gli ultimi progetti presentati al pubblico tra il 2014 ad oggi sono stati:
“Luci e ombre nella musica del ‘900”
“Suoni d’acqua”
“I balletti di Čajkovskij”
“…a tutto Mozart”
“En blanc et noir” omaggio a Debussy
“Musical una storia ebraica” omaggio a Bernstein
“Auguri Ludwig 250+1”
“Quattro mani danzano”
“Rachmaninov e dintorni”
“G. Fauré maestro e allievo”
ottenendo sempre vivi consensi.